1978

1984

  • Architettura: fuori il factotum. in: Universitas, Palermo.
  • Scolpire l'uomo. in: Universitas, Palermo.
  • Atto d'amore. in:  Universitas, Palermo.
  • Detto per inciso. Le opere dei maestri incisori alla Galleria Novecento. in: Universitas, Palermo.
  • Quel mat d'un Ligabue. Antonio Ligabue in occasione della mostra antologica di Bagheria. in: Universitas, Palermo.

1985

  • Esistono i profeti in patria? E. Catalano e E. Schiele a Palermo. in: Universitas, Palermo.
  • Il mito, il caos, l'uomo. Cento disegni inediti di M. Sironi alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo. in: Universitas, Palermo

1986

  • Guida alla Facoltà di Architettura. in: Universitas, Palermo.

1987

  • Pittore delle cose. Renato Guttuso in occasione della sua morte. in: Universitas, Palermo.


1988

  • Suos devorat... Il Genio di Palermo. in: Universitas, Palermo.

1989

  • Palermo araba: la città per eccellenza. in: Universitas, Palermo.
  • Palermonamour: introduzione alla città di Palermo. in: Universitas, Palermo.
  • A proposito di "guasteddi": storia e costume dell'Antica Focacceria S.Francesco. in: Universitas, Palermo.
  • Case verso il cielo. Il mito della Torre di Babele e l'architettura, in: Labor, Palermo.
  • A proposito di status. Analisi ed evoluzione del concetto di status nell'ufficio direzionale, in: Habitat Ufficio, Milano.
  • La pietra e l'uomo. I fondamenti materici della cultura, in: Labor, Palermo.
  • Poetica della pietra in architettura, per: Labor, Palermo.

1990

  • La porta e la chiave, ovvero: perchè non passiamo attraverso i muri? La porta come elemento architettonico che sancisce l'ingresso, Dispensa di riferimento per il corso di Disegno Industriale II presso la Facoltà di Architettura di Palermo.

1991

1993

1994

1995

1996

  • La pulitura delle superfici dell'architettura, in: Recupero e conservazione, Milano.
  • Gli intonaci minerali, in: Recupero e conservazione, Milano.
  • Il legno : un materiale vivo, in ME - materiali edili di qualità, Milano.
  • I serramenti per l'architettura, in: Recupero e conservazione, Milano.
  • Risanare senza scosse : campi elettromagnetici ed elettrosmosi per la deumidificazione delle murature, in: ME - materiali edili di qualità, Milano.
  • Il Laser per la pulitura delle superfici, in: Recupero e conservazione, Milano.
  • Il Parco generoso (Restauro del paesaggio e valorizzazione delle risorse locali. Il Parco di Monza), in Area, Milano
  • Sulla centralità del progetto, in: Recupero e conservazione, Milano.
  • Orizzonti dell’alba, in: Recupero e conservazione, Milano.
  • Campane e campanili(smi), in: Recupero e conservazione, Milano.

1997

1998

Citazioni e recensioni.

Studente liceale, è stato citato dai quotidiani Giornale di Sicilia e L'Ora per le sue medie scolastiche.

È stato citato da Sicilia Turistica in occasione del concorso indetto dall'Ente Provinciale del Turismo di Agrigento per la valorizzazione della città dei templi.

È stato citato da Voci della Rotaia in occasione del concorso nazionale per curriculum e tesi scientifica indetto dal Ministero dei Trasporti e intitolato a S.Ciancio.

È stato segnalato per il concorso ad "Alfiere del lavoro" nel 1981.

È stato citato in Verde certezza: il progetto per la libreria Bonanzinga in Messina, pubblicato in Il Libraio, organo ufficiale della Associazione Nazionale dei Librai.

È stato citato in Habitat Ufficio in merito al dibattito sul diffondersi del cosiddetto "stile rustico", in riferimento al quale ha coniato il termine Suedtirolenvolksdesign.

Le sue pubblicazioni sono citate nella bibliografia di tesi di laurea e testi specialistici in progettazione ambientale, tecnologia dei materiali e restauro architettonico.

È stato intervistato, con A.Ubertazzi, dal quotidiano L'informazione in merito alla guida al famedio del Cimitero Monumentale di Milano.

È stato citato da Il Giornale dell'Edilizia e da Recupero e Conservazione in occasione della rifondazione di Anvides Sicilia.

È stato intervistato dalla rivista Recupero & Conservazione in merito ai lavori di manutenzione straordinaria in un edificio di G.Sommaruga a Milano.

È stato citato da Modulo in merito a uno speciale sui nuovi metodi di pulizia delle superfici.

È stato intervistato dalla RAI TG3 della Sicilia in merito al tema dei Piani del Colore.

Le sue poesie sono pubblicate in varie antologie